diabete

22 Agosto 2016

È proprio necessario comunicare agli altri di avere il diabete

Ci sono persone che hanno molto pudore nel parlare con gli altri della propria condizione di pazienti con diabete. Perché si prova imbarazzo? Carlo Bruno Giorda, Direttore della Struttura Complessa di Malattie Metaboliche e Diabetologia […]
22 Agosto 2016

Familiari e amici: l’importanza del supporto dei propri cari

Le persone vicine al paziente con diabete sono importantissime nella dinamica che si scatena intorno al trattamento della malattia e alla prevenzione delle complicanze. Secondo quanto riportato da Il Manifesto dei diritti e dei doveri […]
13 Agosto 2016

Bambini con diabete in famiglia: le reazioni dei famigliari

L’inizio di una malattia cronica è un momento molto delicato per il paziente e per la sua famiglia che si trova ad affrontare paure e ansie di fronte a un male che ritiene ancora sconosciuto […]
12 Agosto 2016

Il farmacista: il consulente per il diabete sotto casa

La persona con diabete può trovare nel farmacista di fiducia un alleato prezioso a cui fare riferimento per dubbi ma anche consigli sulla scelta del prodotto che possa dare sollievo al dolore, quando fa la […]
11 Agosto 2016

Domande sul diabete: in che modo l’infermiere può esserti di aiuto?

Il corretto approccio al diabete comprende la prevenzione primaria, la diagnosi precoce, una scrupolosa terapia (che includa l’educazione e la responsabilizzazione del paziente con diabete), la diagnosi precoce delle complicanze acute e croniche. Queste ultime sono […]
11 Agosto 2016

Infermiere: un supporto pratico per la gestione del diabete

L’infermiere svolge un ruolo di primo piano all’interno del Centro Diabetologico, svolgendo di frequente il ruolo di tramite tra i diversi specialisti e il paziente con cui intrattiene un rapporto diretto. Seguendo i criteri della […]